A Taranto, il borgo umbertino tutto da scoprire

Passeggiata a Taranto tra le meraviglie dei palazzi nobiliari del Borgo Umbertino, ancora tutto da ammirare, tutto da scoprire

Una passeggiata in pieno centro a Taranto con il naso all’insù tra palazzi nobiliari e pezzi autentici di storia. Siamo nel borgo umbertino, per riscoprire uno dei volti caratteristici di Taranto, il borgo Umbertino, sviluppatosi a partire dagli ultimi anni del XIX secolo.

Il Borgo Umbertino nacque dove un tempo era la Neapolis (città nuova) magno greca e il Municipium romano. Anticamente qui c’era solo campagna, pochissime le case e molte le piccole cappelle.

Poi, intorno al XIV – XV sec., cominciarono a spuntare il monastero delle Clarisse (SS. Crocifisso), il lazzaretto – Carmine dove spuntano i perdoni nella Settimana Santa, il convento di S. Antonio e di S. Francesco e dal XVIII sec. il complesso di S. Pasquale.

Quest’area orientale venne così tenuta fino al ‘700, quando Monsignor Giuseppe Capecelatro (Arcivescovo) eresse la sua villa, facendo emergere numerosi reperti antichi di epoca greca.

Dopo l’Unità d’Italia, sulla base del progetto dell’architetto tarantino Davide Conversano, il borgo Umbertino conobbe il suo sviluppo vero e proprio.

E così, a fine ‘800 iniziarono a sorgere edifici che ricordano l’edilizia rinascimentale, neoclassica e liberty, come si può notare in Via d’Aquino, Via di Palma, Corso Umberto, Via Pitagora.

Alcuni di questi palazzi al loro interno custodiscono dei veri e propri tesori. E noi ve ne mostriamo alcuni 🙂

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy