Fichi secchi accucchiati, dai cannizzi al sole alle tavole di tutto il mondo
I fichi secchi accucchiati sono antiche prelibatezze tarantine. D’estate è facile imbattersi nei “cannizzi” al sole tra le vie dei borghi di provincia I fichi sono frutti dolcissimi prodotta da caratteristici alberi dalle foglie larghe e robuste. E’ una pianta molto diffusa in tutto il Mediterraneo ma originaria dell’Asia Minore, dove la sua coltura ebbe […]
Cozzelle (L’ cozz nud) al pomodoro, origano e cipolla: ricetta tarantina
Le cozzelle (dette in gergo L’ cozz nud o Cuzz’tèdd’) sono dei piccoli molluschi racchiusi in una conchiglia. Hanno un sapore intenso e consistenza carnosa e soda Le Cozzelle non si trovano tutto l’anno ma solitamente nel periodo tra Giugno e Luglio. Si andavano a raccogliere dopo un’intensa pioggia tra le macchie mediterranee. Si raccoglieva […]
Dalle capre alla pampanella: genuinità Made in Taranto
La pampanella è un formaggio fresco, prodotta con latte caprino. Morbida e delicata, si scioglie in bocca. L’abbiamo riscoperta ne La Giornata da Pastore Oggi vi portiamo virtualmente alla scoperta di una delle escursioni turistiche ispirate alla natura e al gusto: Una giornata da Pastore, nata da un’idea della prof.ssa Enza Tomaselli. L’escursione offre la possibilità […]
L’olio extravergine d’oliva LE FERRE tra i migliori d’Italia
Complimenti all’azienda olearia Le Ferre per questo brillante risultato: il suo olio extravergine di oliva è stato annoverato tra le eccellenze italiane da Gambero Rosso e Fondazione Italiana Sommelier Anche quest’anno l’olio extravergine d’oliva SELEZIONE di Le Ferre conquista il massimo riconoscimento alla qualità olearia italiana da parte di Gambero Rosso aggiudicandosi le ambite “Tre […]
La dolce tradizione tarantina della Pecorella pasquale
La pecorella pasquale tarantina è una tradizione antica della religione cristiana che ritorna in occasione della Settimana Santa Le origini della tradizionale pecorella pasquale tarantina risalgono addirittura agli agli Etruschi e ai Romani. Deriva dalla religione cristiana ed è un dolce tipico delle festività pugliesi. La tradizione della pecorella pasquale tarantina rivive al Panificio Magna Grecia dove questa […]
Pupe e Scarcelle: a Pasqua, i dolci tipici della tradizione tarantina
Pupe e Scarcelle tarantine sono dolci tipici di Pasqua che celebrano la Resurrezione e la Rinascita, un tempo identificata con l’arrivo della primavera Dopo aver documentato la dolce Pecorella Pasquale, oggi passiamo alle Scarcelle. Pupe e Scarcelle tarantine sono biscotti giganti che prendono la forma di bambole, colombe o ciambelle che custodiscono uno o più uova […]
Taralli con il pepe, riti gastronomici tarantini della Settimana Santa
I Taralli con il pepe sono dolci tipici tarantini che un tempo venivano preparati per sostenere i Perdoni nei riti della Settimana Santa I Taralli con il pepe sono specialissimi. Per tradizione si fanno nel periodo pasquale. Sono i Taralli della Settimana Santa, perché sono i dolci prediletti dai Perdoni, giacché li aiutano a superare la […]
Ricetta Orecchiette pomodoro e Cacioricotta, il piatto cremoso di Puglia
Per te che non hai molto tempo da dedicare alla cucina, la ricetta orecchiette pomodoro e Cacioricotta è quella ideale Prima di passare alla ricetta Orecchiette pomodoro e Cacioricotta, desidero raccomandarmi su una cosa in particolare: per la riuscita di questo piatto, è fondamentale usare solo ingredienti di qualità. Per questo, ti consiglio di non […]
Le zeppole di San Giuseppe: immancabili nella Festa del Papà
Origini e ricetta delle zeppole, frittelle tarantine con crema e amarene fatte come una volta Le zeppole di San Giuseppe sono ciambelle fatte con una pasta bignè fritte oppure al forno, guarnite con crema e amarene. Si preparano in onore della Festa del 19 marzo che coincide con la festa del papà. Le origini delle zeppole […]
Cozze alla tarantina, il piatto unico pugliese che fa impazzire il mondo
Il sapore delle cozze alla tarantina ha un gusto inteso, leggermente piccante, da assaporare con del pane casereccio tostato Le cozze alla tarantina si gustano come antipasto o secondo piatto abbastanza ricco e saporito. Il sapore è esaltato dalla presenza del peperoncino. Accompagnato da pane caldo casareccio oppure tostato, è un piatto da considerarsi unico, […]