Martina Franca, il borgo romantico di Puglia

A pochi km da Taranto, Martina Franca è tra i borghi più apprezzati d’Italia per la sua arte barocca che da sempre caratterizza palazzi e antiche Chiese

Incastonato nel verde di dolci colline, il borgo di Martina Franca attrae turisti di tutti il mondo con il suo spettacolare dedalo di viuzze, bianche casette e incantevoli stradine.

Da porta Santo Stefano fino a giungere nel complesso della Lama, la splendida arte barocca caratterizza i suoi tanti numerosi palazzi signorili, ma anche le sontuose balconate in ferro battuto, le antiche chiese e i caratteristici slarghi, detti ‘nghiostre.

Il borgo di Martina Franca accoglie i suoi turisti con la sua atmosfera sobria e raffinata, i balconi spesso ricolmi di fiori e le strade vissute con le tipiche sedie in legno su cui più di qualcuno ama riposare godendo del fresco nelle lunghe sere d’estate.

Anzi, già nel mese di Giugno non è difficile imbattersi in scene d’altri tempi dove teneri vecchietti siedono in cerchio raccontandosi i fatti del giorno.

Per visitarla e godere appieno della sua bellezza, consiglio di prenotare nella vicina Masseria Amastuola, un prestigioso Wine Resort circondato dal vigneto giardino più bello del mondo, secondo National Geographic ==> https://www.amastuola.it

Dai un’occhiata alle Camere (==> https://www.amastuola.it/it/camere-e-suite-wine-resort-puglia) e alla Masseria (==> https://www.amastuola.it)

Masseria Amastuola
Masseria Amastuola

Da non perdere assolutamente è  il Palazzo Ducale, sede del Municipio e del Museo delle Pianelle, la cui costruzione ebbe inizio nella seconda metà del XVII secolo. Le sue stanze, affrescate da Domenico Carella (modesto pittore vissuto a cavallo fra il XVIII e il XIX sec. ), presentano raffigurazioni di scene bibliche, mitologiche e di vita di corte.

E poi la Basilica di San Martino, fastoso esempio di architettura barocca: sorge su uno dei tre punti principali del più antico tracciato confinario del castrum martinae, in luogo di un cippo che delimitava i territori di Monopoli e di Taranto. L’edificio fu realizzato fra il 1747 e 1763.

 Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività?
ISCRIVITI gratis al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.