Opera Festival: a Taranto costa meno. Si punta al modello Sydney

stagione lirica

La stagione lirica non è più solo nei grandi teatri del Mondo o a Verona, Macerata, Napoli o Bari. Ora c’è anche Taranto, grazie a 2 concittadini che lavorano sodo per puntare al modello Valencia e Sydney

La stagione lirica invernale si è aperta da poco a Taranto con una proposta di ben 4 eventi al teatro Orfeo e in Concattedrale:

  • Il 20 dicembre, si alzerà il sipario per “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.
  • Il 20 gennaio, sarà la volta di “La Cenerentola“, un dramma giocoso di Gioacchino Rossini.
  • Il 18 febbraio, la magnifica Concattedrale di Taranto si trasformerà in un tempio della musica per ospitare il “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart.
  • Infine, il 9 marzo, salirà in scena “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.

MAGGIORI INFORMAZIONI AL NUMERO 3757044367
Visita il sito www.tarantoperafestival.it 

“Rigoletto” è un capolavoro dell’opera italiana, un’opera che emoziona e coinvolge il pubblico sin dalle prime note“L’elisir d’amore” è un’opera che incanta gli spettatori con la sua storia romantica e i suoi personaggi affascinanti. Ambientata in una tranquilla cittadina di campagna, l’opera racconta la commovente storia d’amore tra Nemorino, un giovane timido e innamorato, e Adina, la graziosa proprietaria terriera.“La Cenerentola” è un capolavoro del compositore italiano Gioachino Rossini, un dramma giocoso che ci trasporta in un mondo fiabesco, popolato da personaggi indimenticabili e melodie incantevoli.Il “Requiem” di Mozart, la celebre Messa di Requiem in Re minore K 626, è una delle opere più commoventi e intense del repertorio musicale classico.

Il paragone con altre città

Assistere a queste Opere e Concerti in tutta Italia può costare caro, con prezzi dei biglietti alle stelle. Verona, Macerata, Napoli sinora sembravano essere le uniche regine delle stagioni operistiche. Ma negli ultimi anni è  cambiato finalmente qualcosa.

Dal 2019 a Taranto c’è la grande opportunità di assistere a spettacoli di grande qualità ma a prezzi d’eccezione che partono addirittura da 15 euro (maggiori informazioni al numero 3757044367). E appena 69 Euro per assistere a tutti e 4 gli appuntamenti!

Il merito di tutto è questo è dell’intuizione di due concittadini, Pierpaolo De Padova e M° Paolo Cuccaro, già docente del Conservatorio Paisiello.

Hanno letteralmente riportato l’opera a Taranto dopo decenni di buio totale, contando sulle proprie forze e quelle della Banca di Taranto che continua a sostenerli.

Il successo è arrivato subito ma di certo i numeri non sono quelli di Bari, Pescara o addirittura Verona. Primo perché nella città dei due mari non esiste un teatro all’altezza: il più grande raggiunge a malapena i 400 posti. E poi perché non c’è stato mai chi c’ha creduto fino in fondo (mi riferisco alla politica nostrana).

Di fatto, il Taranto Opera Festival ha riportato un po’ di cultura teatrale operistica, verso la quale più di qualcuno ha sempre mostrato una certa indifferenza mai dichiarata.

Il futuro

Detto questo, i due pionieri ce la stanno mettendo tutta per raggiungere traguardi ambizioni, ma di certo la strada è in salita. Si sa che i giovani non sono attratti dai concerti operistici, nonostante il bagaglio culturale notevole che questi ultimi si portano appresso.

Ora i due imprenditori mecenati puntano in alto, guardando al modello Valencia, città ripartita alla grande grazie a ingenti investimenti sulla cultura, dopo un passato fatto di industria e carbone. E al modello e Sydney.

Non posso svelarvi altro, ma di certo le sorprese non mancheranno già dal prossimo anno…

Auguro a Pierpaolo e Paolo di trovare la forza di resistere con l’aiuto dei numerosi concittadini che li sostengono sottoscrivendo un abbonamento ad ogni stagione.

MAGGIORI INFORMAZIONI AL NUMERO 3757044367
Visita il sito www.tarantoperafestival.it 

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività?
ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy