Sulla Circum Mar Piccolo (Taranto), tanta natura e vitalità da scoprire

La Circum Mar Piccolo è nota per essere una strada silenziosa, immersa nella natura e caratterizzata da un panorama mozzafiato a ogni ora del giorno

Sulla Circum Mar Piccolo è facile imbattersi in splendidi esemplari di aironi e fenicotteri che stazionano nell’Oasi Palude La Vela.

La Circum Mar Piccolo é la strada che consente di percorre i due seni del Mar Piccolo di Taranto.

Lungo tutto il percorso, si è immersi in una natura un po’ selvaggia e un po’ addomesticata nella quale, su un lato, si alternano maestosi alberi di ulivo e campi prestati ai pescatori e, sull’altro lato, l’immensa laguna del Mar Piccolo, placida e romantica.

La Circum Mar Piccolo è nota per essere una strada silenziosa, caratterizzata da un panorama mozzafiato a ogni ora del giorno e dove non è difficile imbattersi in splendidi esemplari di aironi e  fenicotteri che stazionano nella Palude La Vela.

Nel Mar Piccolo è stata recentemente scoperta la presenza di una colonia di cavallucci marini, della quale sono stati stimati circa cinquecentomila esemplari.

Lungo questa strada sono diverse le Bellezze che puoi visitare:

> Mar Piccolo > visita
> Convento dei Battendieri > visita
> Masseria San Pietro > visita
> Acquedotto sul Mar Piccolo > visita
> Antiche sorgenti e fiume Cervaro > visita

Percorrendo la Circum Mar Piccolo, si giunge nell’Oasi Wwf La Palude La Vela, una palude con canneto e macchia mediterranea circondata da una pineta. L’estensione è di 7 ettari.

Le piante più diffuse sono la salicornia e la salsola; la pineta è composta da Pini d’Aleppo. Vi è un capanno per l’osservazione dell’avifauna presente: aironi, garzette, spatole, tuffetti, piro-piro, cavalieri d’Italia, chiurli, volpoche, avocette e il falco pescatore.

In quest’Oasi vi lavora un  gruppo consolidato di ragazzi preparati e competenti in materia che, oltre a fare volontariato attivo al Wwf Taranto, si prodiga a diffondere la filosofia dell’ ambiente e della natura.

La palude la vela è aperta ogni domenica mattina (entrata gratuita) dalle 9.30 alle 13 con attività di bird watching, safari fotografici, passeggiate naturalistiche con guide ambientali  e  con  la  bella  stagione  anche  canoa, trekking  e passeggiate  a  cavallo.

L’Oasi La Palude La Vela rappresenta un tesoro per il patrimonio naturalistico della città di Taranto. ricchissima la flora  ed ancor più ricca ed interessante la fauna caratterizzata sia da specie stanziali (aironi cenerini, garzette, cormorani ecc.) sia migratorie (fenicotteri, cavalieri d’italia, volpoche, avocette, spatole e tantissimi altri).

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter

Fabio Millarte, presidente WWF Taranto
Fabio Millarte, presidente WWF Taranto

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy