La Battaglia dell’XI secolo tra impero bizantino e normanni per la conquista di Taranto e del ricco sud ritorna sulle sponde del Mar Piccolo nei percorsi dell’antica via Appia
Il 16 e 17 Giugno si svolgerà l’undicesima edizione della grande rievocazione storica della Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini.
Un grande accampamento militare, frenetica attività di gente che si prepara allo scontro per decretare le sorti bizantine nelle ricche terre del Sud Italia dell’XI secolo. La grande Battaglia dell’XI secolo ha inizio!
Sabato 16 e Domenica 17 Giugno, tra le sponde del Mar Piccolo e del fiume Cervaro in un luogo suggestivo e palpitante di storia, quale è il sito “I Battendieri”, l’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, darà vita alla più rappresentativa e importante rievocazione storica in Italia di una battaglia avvenuta nel 1060 tra Bizantini e Normanni.
Oltre 200 rievocatori di 27 associazioni in arrivo da tutta Italia ed anche dall’estero tra i più titolati per conoscenze, coerenza filologica e competenze nelle arti marziali medievali, con un grande accampamento di oltre cinquanta tende dell’epoca, si accamperanno nei pressi del fiume Cervaro e del Mar Piccolo tra antichi sentieri della via Appia animando quest’angolo di bellezza naturale del nostro territorio.
Quest’anno l’evento culturale, che puntualmente attira migliaia di appassionati, giunge alla XI edizione.
Dopo il riscontro positivo da parte del pubblico e delle associazioni presenti nelle edizioni precedenti, si è voluto proporre l’evento nella suggestiva località “I Battendieri” sulle sponde del Mar Piccolo e del fiume Cervaro in Comune di Taranto.
In una suggestiva atmosfera di tempi passati, per tutta la durata dell’evento sarà inoltre possibile degustare prodotti tipici dai sapori medievali e degustare la nostra birra artigianale : “La Birra della Battaglia dell’XI sec.“
Cultura, spettacolo, promozione turistica, e patrimonio storico ambientale identitario, sono direttrici del progetto alla base dell’evento rievocativo e della finalità progettuale associativa.
Così come nelle passate edizioni, nei due giorni dell’evento si assisterà ad uno scontro iniziale il sabato pomeriggio tra le truppe Bizantine a difesa del territorio e l’intero esercito Normanno guidato da Roberto il Guiscardo e il conte Malgerio.
La domenica pomeriggio, invece, avrà luogo l’epilogo finale quando, il generale bizantino Mariarcha sbarcato con un esercito imperiale, riuscirá ad intercettare i Normanni combattendo una grande battaglia e riuscendo a sconfiggere il forte contingente Normanno ripristinando il momentaneo dominio imperiale.
Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI gratis al servizio Newsletter