L’università seleziona a Taranto 18 idee imprenditoriali da sostenere e sviluppare

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha decretato l’indizione di un bando rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni per la selezione di idee imprenditoriali da sostenere

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito del Progetto dal titolo “ILO Fase 3: Future Lab” e dello spazio allestito quale casa delle idee, contraddistinto dal marchio Ba Lab (presso l’ex Palazzo delle Poste), punto di riferimento per giovani pugliesi, studenti, laureati, dottorandi, start uppers e giovani imprenditori, ha decretato l’indizione di un bando che seleziona 18 idee imprenditoriali.

Il bando è indetto in collaborazione con Confindustria Taranto e mira ad individuare 18 idee imprenditoriali innovative da sostenere e sviluppare all’interno del Contamination lab BaLab.

L’oObiettivo della selezione è quello di individuare giovani intraprendenti da coinvolgere in un programma di sviluppo della creatività e dell’imprenditorialità, con l’obiettivo di favorirne la contaminazione, trovare risposte innovative ai bisogni attuali e futuri emergenti nel territorio e sostenere la crescita culturale, sociale ed economica del territorio stesso.

In particolare, si intende avviare uno scouting di idee, iniziative, attitudini e capacità imprenditoriali, che siano in grado di generare valore per la società, dimostrare positivo impatto sul territorio e sostenibilità finanziaria.
In tale ottica, saranno considerati positivamente anche i progetti che, pur essendo in fase embrionale, evidenzino aspetti motivazionali forti e risposte efficaci ai bisogni individuati.

L’obiettivo specifico dell’iniziativa in cui si inserisce la selezione è quello di mettere i partecipanti nelle migliori condizioni per trasformare le loro idee in attività di impresa e costituire un portafoglio di progetti di qualità da presentare a business angel ed eventuali investitori interessati alla loro realizzabilità e diffusione sul mercato.

Gli ambiti di riferimento delle idee imprenditoriali candidabili sono individuati, in
 Food, agricoltura e economia circolare;

 Beni culturali, paesaggio e turismo;

 Rigenerazione urbana, housing, edilizia sostenibile e sicurezza;

 Smart cities and communities;

 Transizione energetica, mobilità sostenibile e tutela ambientale;

 Welfare, job skills e Innovazione Sociale;

 Life sciences e qualità della vita;

 Editoria, media e smart education;

 Economia collaborativa e finanza;

 Arte, Design e Comunicazione.

Il BaLab è rivolto a giovani nati e/o residenti in Puglia o domiciliati in Puglia (perché studenti, impiegati, immigrati o rifugiati), di età compresa tra i 18 e i 35 anni, alla data di presentazione della candidatura.

I destinatari accederanno alla selezione presentandosi in una delle seguenti categorie:

  • a) NEET (giovani non inseriti né in percorsi di studio né di lavoro);
  • b) Studenti di istituti di istruzione secondaria superiore;
  • c) Diplomati di istituti di istruzione secondaria superiore;
  • d) Studenti universitari;
  • e) Laureati;
  • f) Dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca, allievi Master e giovani ricercatori;
  • g) Startup costituite da non più di due anni;
  • h) Soggetti costituiti in qualsiasi forma giuridica, che abbiano partecipato ai precedenti cicli di BaLab o ad altre iniziative di promozione delle startup organizzate dall’Università. 

Ci si può iscrivere singolarmente o in gruppo. Nel caso di gruppi, va indicato nel format di iscrizione un referente.

Gli interessati possono presentare le proprie idee imprenditoriali o progetti esclusivamente mediante la compilazione dell’apposito format scaricabile dal sito web www.uniba.it.

Le candidature devono essere inviate, pena esclusione, a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: ricerca@uniba.it, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 15/01/2018.

La selezione delle idee imprenditoriali o dei progetti pervenuti sarà effettuata da una o più Commissioni di esperti, appositamente nominate.  

I progetti selezionati saranno valutati in base ai seguenti criteri:

 motivazione del candidato;

 innovatività della business idea;

 capacità di rispondere ai bisogni presenti o futuri;

 sostenibilità economica dell’iniziativa;

 possibile impatto sul mercato;

 qualità della presentazione.

Entro il 29 gennaio 2018 sul sito www.uniba.it saranno pubblicati i calendari delle selezioni ai fini della graduatoria finale.

I vincitori avranno l’opportunità di partecipare ad un percorso di formazione /accompagnamento per la realizzazione delle loro idee, che si svolgerà a Taranto, presso l’ex Caserma Rossarol (Dipartimento Jonico UNIBA). 

I giovani selezionati saranno integrati all’interno di spazi interamente dedicati all’innovazione e al fare impresa, accessibili e formati da ambienti sia informali (co-working space) che formali (aule per corsi/seminari), in cui competenze manageriali e di progettazione, imprenditorialità e capacità di lettura dei bisogni possano crescere assieme.

Il percorso di formazione/accompagnamento prevede sessioni di lavoro di gruppo, alternate a infoday, workshop, testimonianze di esperti (startuppers di successo, imprenditori e venture manager) ed esperienze di apprendimento sul campo.

I giovani selezionati saranno, inoltre, supportati e preparati da un team di mentor e tutor e riceveranno assistenza su aspetti tecnologici, giuridici ed amministrativi ed avranno la possibilità di imparare a presentare le proprie idee incontrando investitori e partecipando a business competition.

Una volta terminato il percorso formativo/accompagnamento il team resterà disposizione dei partecipanti per seguire le evoluzioni della migliori startup.

Il Bando ufficiale verrà pubblicato sul sito web www.uniba.it
Qui saranno inoltre comunicate eventuali rettifiche, modifiche e integrazioni del presente Bando e/o dell’allegato, nonché le successive comunicazioni utili.

Responsabile scientifico del progetto di cui al presente bando e referenti degli Enti partner sono:

Per l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Prof. Gianluigi de Gennaro, Delegato del Rettore allo Sviluppo della Creatività

Per Confindustria Taranto Comm. Pietro Vito Chirulli e Dott.ssa Ramona Mellone

Responsabile del procedimento è il dott. Francesco Guaragno, responsabile Sezione Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, cui potranno essere chiarimenti sul bando al seguente indirizzo e-mail: francesco.guaragno@uniba.it

INFO: 080.5717590 – 4999

Disclaimer: Made in Taranto non è responsabile delle eventuali inesattezze contenute in quest’articolo. Per cui, si consiglia vivamente di prestare fede e riferimento esclusivo a quanto riportato sul sito www.uniba.it

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top