Visita le Grotte di Dio, definite la “Cappella Sistina del Mezzogiorno d’Italia”
Le Grotte di Dio sono chiese rupestri con affreschi di abbagliante bellezza. Si trovano a Mottola, in provincia di Taranto. Le mirabili Grotte di Dio furono così battezzate negli anni ’80 dalla rivista Bell’Italia. La più celebre è quella dedicata a San Nicola di Myra, nota come la Cappella Sistina in rupe. Sono quattro le […]
I Riti della Settimana Santa a Taranto sono tra i più antichi d’Italia
I Riti della Settimana Santa a Taranto costituiscono l’evento più importante dell’anno: dal Giovedì Santo al Sabato Santo, Taranto vive momenti di grande emozione Con i Riti della Settimana Santa a Taranto, i frenetici ritmi della vita quotidiana lasciano il posto al lento incedere dei Perdoni. Per tutta una Settimana, un moto silenzioso di persone di tutte le […]
Masseria Cimino, la dimora storica di Taranto che dà il nome al celebre parco
Masseria Cimino è oggi un bene vincolato dal Ministero dei Beni Culturali ed è abitata dagli ultimi discendenti della Famiglia Pantaleo che occasionalmente ne aprono una parte per consentire incontri e visite al pubblico Denominata anche Casino Cimino o anche Villa, Masseria Cimino sorge nel versante Orientale di Taranto, nel tratto che conduce a San […]
a San Marzano, il Falò più grande e antico in Italia dal 1866
a San Marzano (provincia di Taranto), ogni anno si ripete la celebrazione dell’accensione del Falò più grande, antico e suggestivo d’Italia (foto: destinazionegargano.it) 18 e 19 marzo dalle ore 15 alle 23, a San Marzano torna l’appuntamento con uno degli spettacoli più suggestivi d’Italia: è il Falò di San Giuseppe! In onore del Santo, tra canti, suoni e […]
Le Tavole di San Giuseppe, tradizioni che resistono e che piacciono ai turisti
In occasione della festa di San Giuseppe, alcuni paesi dell’entroterra tarantino allestiscono le famose Tavole di San Giuseppe, veri e propri banchetti preparati in devozione al Santo. Le Tavole di San Giuseppe hanno la caratteristica di essere allestite con tovaglie di un bianco candido e, in fondo, il dipinto del Santo. Le Tavole vengono imbandite con […]
I Riti della Settimana Santa a Grottaglie
Scopri i Riti della Settimana Santa nel cuore di Grottaglie, la Città delle Ceramiche e dell’Artigianato famose in tutto il mondo! I riti della Settimana Santa a Grottaglie hanno inizio con con il Venerdì di Passione e la processione della Vergine Desolata. I confratelli della Confraternità del Nome di Gesù si occupano di tutta l’organizzazione della stessa. La processione percorre […]
Pino di Lenne, qui si trova il pino d’Aleppo più antico d’Europa
Citata da Tito Livio in ab urbe condita e sede di famosi film e videoclip, Pino di Lenne è il piccolo paradiso a pochi km da Taranto Il nome della località Pino di Lenne trae origine dai boschi di pino d’Aleppo che circondano la foce del fiume Lenne. Tra questi puoi ammirare il pino d’Aleppo […]
Ponte di Pietra (o di Porta Napoli), dove si uniscono le acque più pescose
Sotto al Ponte di Pietra, le acque dei due mari di Taranto si abbracciano in un’avventura di vita, per questo considerate tra le più pescose Il Ponte di Pietra, detto anche di Porta Napoli, dedicato a Sant’Egidio, fu costruito nel 1883, dopo che un’alluvione distrusse il ponte di sette arcate presente dal X secolo. Qui […]
La piccola Chiesetta incastonata nel cortile di un palazzo del Borgo
Si chiama “Chiesetta di San Francesco da Paola al Borgo”, denominata anche “il piccolo Duomo” per via della sua somiglianza con quello di Milano Trovi la chiesetta di San Francesco da Paola nel cortile di un palazzo del borgo umbertino in via Cavour 51, riportata a nuova vita, dopo anni di degrado, da due cittadini […]
L’Atleta di Taranto: chi era e perché la sua tomba è così importante
La tomba dell’Atleta di Taranto fu ritrovata in via Genova 9, in occasione dello scavo per le fondamenta di un palazzo. Ora è custodita al Mar.Ta. Il 9 dicembre 1959, a Taranto, all’altezza del civico n. 9 di Via Genova, in occasione della costruzione delle fondamenta di un edificio, fu rinvenuta una tomba che mostrava […]