mar piccolo Il Mar Piccolo di Taranto è laguna. Consta di due seni (l’uno occidentale e l’altro orientale) collegati al mare aperto dai due canali che bagnano la Città Vecchia. I due seni del Mar Piccolo sono separati all’origine dalle penisole di Punta Penna e Pizzone che, nel 1977, sono state collegate dal ponte “Aldo Moro”.

Le acque del Mar Piccolo privilegiano l’allevamento di mitili, perché rese più dolci (rispetto a quelle di Mar Grande) dalla presenza di numerosi citri o sorgenti sottomarine. Entrambi i seni vengono alimentati da due fiumiciattoli quali il Galeso, il Cervaro ed il Canale d’Aiedda.

Un tempo qui vi si allevavano anche le ostriche e della Pinna Nobilis da cui si ricavava il bisso. Ma si lavoravano anche le lane e si estraeva l’argilla.

La Comunità Europea, con direttiva 94/43/ CEE,  ha riconosciuto questo luogo sito di interesse comunitario (S.I.C.) data la sua rilevanza dal punto di vista ambientale e faunistico.

La particolare magia di questo posto è associata alla sua storia che risale al VI millennio a.C.
Qui l’uomo ne ha modificato profondamente  l’aspetto naturale di un territorio inserendovi strutture abitative e produttive quali ville romane e masserie, luoghi di culto (templi, chiese), strade e particolari divisioni dei campi che rispettano le unità di misura antiche e che sopravvivono ancora oggi.

Di grande uso qui è la pietra, scavata a mano sino in profondità in epoca romana come in epoca medievale per dar luogo ad un acquedotto e finanche a sepolture di cui si conservano oggi evidenti tracce nei pressi della Masseria San Pietro (Relais Histò).

E’ possibile visitare questo posto grazie all’esperienza e alla competenza di guide turistiche che conoscono questi luoghi e che ogni giorno lavorano per preservarne l’antica Bellezza. Coordinatrice delle visite in loco è la prof. Enza Tomaselli.

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.