Abbiamo avuto il piacere di conoscere Angelo Emilio Bergamotti, il titolare della Falconeria specializzata in allontanamento volatili e intrattenimento

La Falconeria è un’arte per l’esercizio della quale occorrono molte ore e dedizione ed anche straordinarie abilità nel tentativo non facile di addestrare un rapace abituato a vivere libero in tutta la sua fierezza. Noi di Made in Taranto abbiamo incontrato Angelo Emilio Bergamotti, titolare della Falconeria che ha sede a Palagiano (Taranto).
Angelo Emilio Bergamotti è un ragazzo, classe 1988. Proviene da una generazione famiglia di cacciatori, per questo abituato a lunghe passeggiate nei boschi e a tante ore passate ad osservare i falchi e le poiane.
A soli nove anni si trova ad accudire con la sua famiglia la sua prima poiana, trovata morente ai bordi di una strada.
E’ proprio in quel momento che prende il volo tutta la passione di Angelo Emilio che oggi è diventato un vero e proprio lavoro.
Con i suoi primi risparmi, acquista i primi falchi, poiane, gufi che addestra tecniche antichissime. Nel 2011, apre una ditta di falconeria dove impiega i suoi rapaci nell’allontanamento di animali nocivi e nelle rievocazioni storiche.
Con oltre 30 rapaci, Angelo Emilio Bergamotti si è reso protagonista di molti interventi di bonifica in tutta Italia.
Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter
La sua Falconeria organizza anche eventi educativi tramite dimostrazioni di volo e servizio di informazione sui vari tipi di falchi, aquile, gufi, avvoltoi, poiane e barbagianni.
Le attività principali concernono però allontanamento di colombi, gabbiani, cornacchie, colombi da luoghi pubblici e privati per la salvaguardia di monumenti e coltivazioni. Spesso le sue applicazioni sono richieste in discariche e aeroporti per questione legata alla sicurezza anche alimentare.
Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter
La Falconeria di Angelo Emilio Bergamotti è un vero orgoglio Made in Taranto, perchè la sede è a Palagiano e collabora con associazioni protezionistiche o venatorie, parchi naturali, enti preposti alla tutela ambientale, enti di ricerca in ambito scientifico, associazioni e federazioni sportive.