Cantine San Giorgio adotta una specie rara di delfino a Taranto

Prosegue l’impegno di Cantine San Giorgio del gruppo veneto Tinazzi a favore del mare di Taranto con un’iniziativa del tutto singolare

Cantine San Giorgio ha adottato un grampo (Grampus griseus), una specie rara di delfino nel mare di Taranto.

L’iniziativa, nata in collaborazione con Jonian Dolphin Conservatio, è finalizzata alla tutela e alla salvaguardia del mare e delle sue specie.

Il delfino si chiama Surf ed è una femmina adulta. Il nome Surf deriva dalla cicatrice sul lato destro della pinna che ha la forma di un’onda.

Ogni volta che viene avvistata nelle acque del Golfo di Taranto, è sempre in compagnia del suo cucciolo “Mario”.

Le cicatrici rendono le pinne dorsali dei grampi delle vere e proprie “impronte digitali”, uniche e inconfondibili.

«Sosteniamo con felicità la Jonian Dolphin Conservation – commenta Francesca Tinazzi, titolare di Cantine San Giorgio insieme al padre Gian Andrea e al fratello Giorgio – anche attraverso l’adozione di Surf. Con questo gesto vogliamo aiutare i ricercatori che lavorano alla raccolta di dati e di informazioni determinanti per conoscere lo stato di salute dei delfini del Golfo di Taranto e di conseguenza del mare che li ospita. Per noi è importante essere presenti attivamente sul territorio collaborando con realtà che si occupano con passione e con professionalità di tematiche così importanti».

Già da due anni, Cantine San Giorgio è partner del progetto di “Ricercatore per un giorno” della Jonian Dolphin Conservation, occupandosi della degustazione mediante una selezione di vini offerti durante le escursioni giornaliere dei catamarani.

Chi è Cantine San Giorgio

Fu fondata dalla famiglia veneta Tinazzi nel 2011 a San Giorgio Jonico (TA).

Dal 2020, per dare maggiore impulso alla produzione vinicola pugliese, Tinazzi ha trasferito la sede della cantina nel comune limitrofo di Faggiano.

Nell’area della cantina è stato anche scoperto un sito archeologico che a breve sarà visitabile.

Dal 2001 la famiglia Tinazzi è presente sul territorio pugliese con la Masseria Feudo Croce a Carosino, con 20 ettari di vigneti. Qui si coltivano uve tradizionali dell’Alto Salento, allevate a spalliera e alberello pugliese.

La produzione si concentra sui vini rinomati come Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia Nera e Malvasia Bianca. È possibile visitare la masseria e partecipare a degustazioni su prenotazione.

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività?
ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.