Festa di San Cataldo: grandi festeggiamenti a Taranto!

La Festa di San Cataldo è il rinomato appuntamento di Puglia caratterizzato dal tipico corteo di barche che accompagna la Statua del Santo in Cattedrale

Ogni anno dall’8 al 10 maggio, Taranto celebra il suo santo patrono San Cataldo: un monaco irlandese del V secolo, eletto vescovo della città durante un viaggio in Terrasanta.

La tradizione vuole che la sera dell’8 maggio la statua argentea del Santo esca in processione dal Duomo nell’Isola di Taranto per prendere il largo su di una grande nave messa a disposizione della Marina Militare.

Numerose e imbarcazioni seguono il corteo, scortando di fatto alla statua del santo. I fuochi d’artificio e le sirene delle barche salutano il Santo al suo passaggio dal Mar Grande al Mar Piccolo.

Per l’occasione, la città si riempie di spettacoli folkloristici e canori, postazioni gastronomiche, rassegne ludiche e artistiche e, tra queste, anche il palio di Taranto, competizione di imbarcazioni a remi in rappresentanza dei rioni cittadini.

San Cataldo nacque in Irlanda, a Rachau, fra il 610 e il 620 (anche per questo è detto Patrono dei forestieri).

Cosa dice la leggenda

La leggenda narra che, durante un suo pellegrinaggio in Terra Santa, sbarcò su una spiaggia del mar Grande dove lanciò un anello in mare per fermare la tempesta. In quel posto si formo’ una sorgente d’acqua dolce sottomarina detta l’Anello di San Cataldo, tuttora visibile.

Alla sua morte, fu sepolto nella Cattedrale che in seguito fu distrutta dai Saraceni.
Nel 1094 il corpo del santo fu rinvenuto durante i lavori di ricostruzione del tempio. Fu riconosciuto grazie ad una Croce d’oro sulla quale erano incise le parole CATALDUS FA. CHRI.

La tradizione gli attribuisce numerosi miracoli compiuti a Taranto: avrebbe restituito la vista ad un fanciullo e fatto tornare in vita un muratore, avrebbe guarito un cieco e una giovane pastorella muta.
Viene invocato contro le guerre, le epidemie e la morte improvvisa.

Le celebrazioni per la festa di San Cataldo, patrono della città, cominciano a Taranto la sera del 7 maggio. 

Programma della Festa di San Cataldo

Gli interessati possono partecipare all’escursione serale in occasione della processione a mare della Statua del Santo Patrono.

La partenza è prevista, alle ore 19 di domenica 8 maggio, dall’imbarcadero di piazzale Democrate.  

Dopo la partenza la motonave inizierà il tragitto per raggiungere il Mar Grande attraversando il Canale Navigabile, passando così sotto il Ponte Girevole e di fianco al Castello Aragonese. Quindi, s raggiungerà così il Molo Sant’Eligio dove si aspetterà la partenza della motonave “Cheradi” con la statua di San Cataldo a bordo; a questo punto la Motonave “Clodia” di Kyma Mobilità Amat si porrà dietro quella della Marina Militare seguendola nella processione a mare.

La motonave “Cheradi” raggiungerà poi la discesa Vasto dove la statua sarà sbarcata per continuare la processione via terra.

Il biglietto per l’escursione a bordo della motonave “Clodia” costa € 15 ed è possibile acquistarlo presso l’Ufficio vendite, in via D’Aquino n.21 (099.4526785), presso le rivendite Kyma Mobilità Amat autorizzate al Servizio Idrovie (elenco sul sito) e online nella Sezione Idrovie del sito www.amata.ta.it e dell’App “Kyma Amat”.

Gli eventi (ingresso gratuito)

Venerdì 6 maggio

17:00 – 20:00    Chiesa San Giuseppe – Taranto Vecchia

Raccolta di sangue a favore dei ragazzi thalassemici promossa dall’associazione donatori sangue “Nicola Scarnera”

Domenica 8 maggio

Al passaggio del simulacro del Santo Patrono dal Canale Navigabile scenografica pioggia d’argento a cura della ditta ITRA Fireworks di Martina Franca (TA).

Lunedì 9 maggio

19:30   Basilica Cattedrale San Cataldo

The Economy of Francesco

Cerimonia di consegna dei Cataldus d’argento, conferiti dal Comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio Taranto con la partecipazione di Sebastiano Somma

21:30   Cappellone di San Cataldo – Basilica Cattedrale

Concerto all’organo settecentesco nel dies natalis di Giovanni Paisiello del maestro Pierluigi Lippolis, a cura degli Amici della Musica Arcangelo Speranza – Giovanni Paisiello Festival Spring 2022

Martedì 10 maggio

10:00 – 15:00    Galleria d’arte L’impronta (via Cavallotti, 57)

Annullo Filatelico

DURANTE LA PROCESSIONE

Al passaggio del simulacro del Santo Patrono dal Ponte Girevole omaggio dal mare degli acrobati A.S. Taranto Flyboarddi Andrea Di Donna.

Al passaggio del simulacro del Santo Patrono dalla Rotonda del Lungomare Vittorio Emanuele III omaggio degli sbandieratori e dei musici Città di Oria.

21:30   Piazza Castello

  • Attenti a Lucio
  • Musiche e poesie di Lucio Dalla
  • Concerto della Orchestra ICO della Magra Grecia. Direttore: Giacomo De Siante. Voce: Lorenzo Campani

23:45 Spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della ditta ITRA Fireworks di Martina Franca (TA)

Presteranno servizio bandistico durante i festeggiamenti

– Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia” – Città di Taranto, diretta dal M°Giuseppe Gregucci;

– Gran Complesso bandistico “G. Paisiello” – Città di Taranto, diretto dal M° Vincenzo Simonetti;

– Concerto Musicale “Lemma”, diretto dal M° Giuseppe Pisconti.

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? 
ISCRIVITI al servizio Newsletter

ph Ottomano Fotografia
CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top