Duemilasettecento anni fa, i greci si rifugiarono qui dopo essere approdati a Saturo e per poi fondare la mitica #Taras (Taranto); oggi Masseria Amastuola è location raffinata e di gran classe dove festeggiare i propri eventi tra ulivi millenari e vigneti disegnati dal vento e soggiornare in confortevolissime camere
Masseria Amastuola si trova a Crispiano, a circa 15 km da Taranto.
E’ particolarmente rinomata per i suoi vigneti disegnati dal noto architetto paesaggista filosofo e giardiniere Fernando Caruncho di chiara fama internazionale e per essere stata protagonista di rilevanti scoperte archeologiche come i preziosi Ori di Taranto. Sono emerse anche vinaccioli e preziosissime anfore vinarie di origine greca.
In effetti qui si rifugiarono i greci nel 706 a.C. dopo essere approdati a Saturo per fondare la città di Taras, l’odierna Taranto!
Da poco terminati i lavori di restauro conservativo, Masseria Amastuola è al centro di una zona rupestre ricca di vegetazione e caratterizzata dalla magnifica alternanza di pini marittimi e macchia mediterranea (rosmarino, timo, lentisco, corbezzolo, mora, rosa campestre, fragole selvatiche, biancospino e calaprisce).
La struttura ha conservato l’originale conformazione tipica delle antiche masserie della zona. Al piano superiore troviamo infatti un’abitazione padronale e, al di sotto di questa, magazzini, stalle, jazzili, forni, cucine con casolari (o casolai), persino un frantoio, dormitori per gli operai avventizi, una cappella rurale e un pozzo.
Oggi tutto questo è stato trasformato in eleganti sale per ricevimenti e matrimoni, confortevoli camere per soggiornarvi e prestigiose stanze per degustare i vini che qui vengono prodotti come un tempo (visita il sito https://www.amastuolaeventi.it/ per saperne di più).
Le degustazioni avvengono nelle due sale realizzate ad hoc, arricchite di una bottaia, una libreria e un prestigioso ristorante in cui rilassarsi e sollazzare il palato con selezionate proposte gastronomiche tipiche pugliesi.
In particolare, qui è possibile festeggiare piccoli ricevimenti come battesimi, compleanni, comunioni e lauree grazie ad un’organizzazione puntuale e impeccabile che provvede praticamente a tutto: dal proporre i menù ad allestire i tavoli sino alla cura dell’intrattenimento musicale.
Per maggiori informazioni su Eventi, Ricevimenti e Matrimoni in Amastuola, chiama ora 0999908025 oppure visita il sito https://www.amastuolaeventi.it/
All’interno dell’antica chiesetta è stato adibito un piccolo museo della Magna Grecia in cui si sono i reperti della collezione Guarini, di proprietà della famiglia ormai da diversi anni.
Nelle vecchie stalle è stata realizzata una sala conferenze adatta per riunioni e meeting aziendali.
L’ospitalità è garantita da diciannove camere ricavate in parte al primo piano del corpo principale della masseria ed in parte al piano terra in un’area originariamente utilizzata come ovile.
Per maggiori informazioni su Cantine Amastuola, CHIAMA ORA ALLO 0999908025 oppure visita il sito https://www.amastuola.it/
Masseria Amastuola produce ottimi vini biologici con metodi che coniugano tradizione e innovazione.
Tanto per esemplificate, qui lo stato idrico delle foglie delle viti si misura con la “camera a pressione di Scholander” che permette di intervenire con l’irrigazione di soccorso solo quando è indispensabile. Tutto questo con enorme ricaduta positiva sulla qualità dell’uva e del vino e sull’ambiente, grazie al minore spreco di acqua.
La vendemmia si fa nelle ore notturne, perché la temperatura bassa fa sì che non si inneschino fermentazioni indesiderate. Le uve vengono trasportate in cantina e ribaltate nelle coclee, da dove passano attraverso doppi tubi che raffreddano la massa, impedendo fermentazioni spontanee, nei fermentini. La fermentazione si svolge a temperatura controllata.
L’utilizzo di una pressa sottovuoto, di ultima generazione, consente di ottenere una migliore qualità dei mosti grazie alle bassissime pressioni che raggiunge. A questi processi seguono maturazione, affinamento in barrique o in bottiglia.
Per maggiori informazioni, CHIAMA ORA ALLO 0999908025 oppure visita il sito https://www.cantineamastuola.it/it/
Turisti, appassionati, curiosi e cultori del buon vino si danno appuntamento qui tutto l’anno per degustare le specialità del territorio e soprattutto per apprezzare l’eccellenza dei suoi vini biologici.
Per maggiori informazioni: www.amastuola.it
Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività?
ISCRIVITI al servizio Newsletter