Masseria Feudo, a San Giorgio Jonico un viaggio nel tempo

Masseria Feudo di Belvedere risale al lontano 1730. Visitandola, puoi ammirare decorazioni neoclassiche e portali imponenti

Masseria Feudo di Belvedere risale al lontano 1730. Visitandola, puoi ammirare decorazioni neoclassiche e portali imponenti

Nel cuore della campagna di San Giorgio Ionico, lungo la via che conduce a Roccaforzata, si erge l’antica masseria Feudo di Belvedere, oggi semplicemente nota come Feudo. Fondata nel 1730, questa struttura è unica nella sua natura.

La sua storia inizia con la vendita di un vasto appezzamento di terra, circa 200 tomoli, da parte di Giulio Cesare Albertini al sacerdote Francesco Paolo Zingaropoli. Con la scomparsa del curato, la proprietà passò al nipote, l’avvocato Valentino Zingaropoli, per poi essere venduta nel 1847 al generale Florestano Pepe. Nel 1866, la masseria divenne proprietà di Cosimo Parabita. I reperti di una necropoli del IV-III secolo a.C., scoperti durante degli scavi archeologici nel 1994, testimoniano che l’area era abitata già da tempi molto antichi.

Masseria Feudo di Belvedere risale al lontano 1730. Visitandola,  puoi ammirare decorazioni neoclassiche e portali imponenti
Ph Beatrice De

Architettonicamente, la masseria Feudo è caratterizzata da un’imponente abitazione padronale, adornata con semplici ma eleganti decorazioni neoclassiche. Il fronte principale si distingue per un portale ad arco ribassato, fiancheggiato da varie aperture minori utilizzate come accessi di servizio.

L’area superiore è impreziosita da lesene che inquadrano le finestre e i balconi. Centralmente si trova un balcone con finestra timpanata e, più a sinistra, un altro con finestra lunettata. Di particolare interesse sono anche le due garitte sporgenti, un tempo utilizzate per la difesa della struttura. Accanto all’edificio principale, si estende un ampio spazio, probabilmente un tempo adibito a rimessa per le carrozze, mentre un lungo locale laterale fungeva da scuderie. Sul retro, un vasto cortile quadrangolare si apre, circondato da grandi archi e pavimentato in pietra calcarea, a completare l’imponente struttura della masseria Feudo.

È possibile visitare masseria Feudo in occasione delle giornate del FAI.

Vuoi essere aggiornato?
ISCRIVITI al servizio Newsletter

Masseria Feudo di Belvedere risale al lontano 1730. Visitandola,  puoi ammirare decorazioni neoclassiche e portali imponenti
Ph Beatrice De
Masseria Feudo di Belvedere risale al lontano 1730. Visitandola,  puoi ammirare decorazioni neoclassiche e portali imponenti
Ph Beatrice De
Masseria Feudo di Belvedere risale al lontano 1730. Visitandola, puoi ammirare decorazioni neoclassiche e portali imponenti
Ph Beatrice De
Ph Beatrice De
CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.