Il Treno della dolce vita alla scoperta della Puglia passando da Taranto

Treno della dolce vita a Taranto

Eleganza degli ambienti, ricercatezza nei sapori, panorami mozzafiato: il Treno della dolce vita richiama l’atmosfera degli anni ’60 e la voglia di godere dei piaceri della vita.

Come sull’Orient Express, il Treno della dolce vita promette di far godere il fascino del territorio e dell’esclusività a bordo con il design elegante delle carrozze, le cabine deluxe, la ristorazione curata da grandi chef e il personale dedicato per offrire servizi luxury.

Richiama l’atmosfera degli anni ’60, quelli appunto della “Dolce Vita“, tempi di grande fervore eclettico, artistico e cinematografico. Ma anche gli anni del boom economico e della voglia di vivere e di godersi la bellezza, il clima e i divertimenti.

Il simbolismo di questa immagine, unito agli elementi propri della perfezione del lusso, della raffinatezza e dell’arte di vivere tipica della tradizione italiana, è onnipresente in ogni carrozza, pronta a partire alla scoperta dell’Italia.

Il progetto

Il progetto è della Fondazione Fs italiane, nato dalla partnership tra TrenItalia e Arsenale spa, società di Paolo Barletta e Nicola Bulgari impegnata nel turismo Made in Italy.

Il convoglio sarà un vero e proprio hotel a cinque stelle itinerante e percorrerà i più bei posti più belli d’Italia, tra cui anche la Puglia, lungo la tratta ferroviaria della Sud-Est.

Proprio il Made in Italy, infatti, è sinonimo di cura e “saper fare”.

L’amore per la qualità dei prodotti e per l’attenzione ai dettagli conduce il turista a percorrere un’esperienza a tutto tondo di ciò che davvero significa “vivere all’italiana”, tra romanticismo, avventura e relax.

Il viaggio si declina in diversi itinerari ferroviari lungo 14 regioni e 128 città.

Gli itinerari in Puglia

Il viaggio in Puglia inizia a Bari. Procede per Taranto, la Città dei Due Mari e dei Delfini. Prosegue per Gallipoli, Otranto e Lecce, definita la “Signora del Barocco” ancora per Brindisi. E continua ancora risalendo verso Altamura, famosa per il suo pane. Si conclude a Matera, la “città dei sassi”.

A bordo dei convogli si apprezza la nostra tipica ospitalità, la cultura del cibo e i sapori sopraffini, la cura per i dettagli e l’eleganza del design: tutti elementi dell’innovazione italica che convivono armoniosamente in un continuum che sarà la vostra esperienza del cuore.

Vuoi essere sempre aggiornato? 
ISCRIVITI al servizio Newsletter

Treno della dolce vita in Italia

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.