Acquedotto romano sotterraneo sul Mar Piccolo: meraviglie nascoste da scoprire

L’acquedotto romano sotterraneo è tra le preziose testimonianze risalenti a più di 2.000 anni fa che trasmette straordinarie sensazioni di energia

L’acquedotto romano sotterraneo si trova sotto Masseria San Pietro, appena sopra una collina che tuttora si affaccia sul secondo seno del Mar Piccolo, in quel di Taranto.

La sua particolarità è di essere stato il frutto di un intenso lavoro antico di scavo completamente fatto a mano.

Dal contatto con la pietra, emerge una grande sensazione di energia. Quest’ultima si trasmette al corpo con la stessa forza con cui, 2500 anni fa, questa terra veniva lavorata per ricavarne la vita, il culto, il riposo dopo la morte.

L’acquedotto si sviluppa al di sotto della masseria tra il cortile di accesso principale alla struttura, fino all’attuale sala convegni (ex Chiesa di San Pietro). Prosegue in direzione del mar Piccolo, dove si interrompe per riempimenti e frane del condotto stesso.

Attualmente l’acquedotto romano è visitabile solo per una parte. Il ramo di acquedotto che conduce al Mar Piccolo è percorribile sino alla occlusione ed in attesa di essere disostruito e consolidato.

E’ possibile visitare l’acquedotto romano sotterraneo grazie all’esperienza e alla competenza di guide turistiche che conoscono questi luoghi e che ogni giorno lavorano per preservarne l’antica Bellezza.

Coordinatrice delle visite in loco è la prof.ssa Enza Tomaselli, socia onoraria dell’associazione CONVENTO DEI BATTENDIERI.

Sono previste visite in loco in abbinamento con il percorso delle sorgenti. Chi volesse partecipare può scrivere a enzaselli@libero.it

Vuoi essere aggiornato? 
ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.