Le Olimpiadi di Taranto, la proposta che rivitalizza e unisce

Le Olimpiadi di Taranto è la nuova proposta per rivitalizzare il commercio, il borgo e i cittadini nel segno del Cambiamento e della Rinascita

Rivitalizzare i borghi, il commercio e unire cittadini, associazioni e istituzioni: dovrebbe essere questa una delle priorità nel segno del Cambiamento e della Rinascita.
Taranto è una città conosciuta per la mancanza di unità dei suoi cittadini.
Riteniamo che lo Sport sia il giusto metodo per tornare ad unire, aggregare. Ed anche per attirare gente, turisti e curiosi nei borghi, coinvolgendoli appieno in attività stimolanti, emozionanti.

Ed ecco l’idea, dunque: le Olimpiadi di Taranto!
Obiettivo: rivitalizzarne il commercio, il borgo, i cittadini.
Ogni fine settimana per tre mesi, abbiamo immaginato di riempire le vie del borgo umbertino e dell’Isola (Città Vecchia) di atleti e candidati tali. Ogni fine settimana, le vie della città potranno trasformarsi in campi da gioco, nei quali si alterneranno le competizioni in tutte le discipline sportive.
Nel borgo, il sabato, a competere ci saranno i bambini e, nell’Isola, la domenica mattina, gli adulti.

Tennis, Boxe, Danze Orientali, Corse podistiche, Lancio del giavellotto, Salto in alto, Ciclismo, Calcio a tre, Calcio balilla, Tennis da tavolo, Basket, Minibasket, Arti marziali, Atletica leggera, Volley e Sitting Volley. In particolare, il Sitting Volley è la disciplina che consente ai normodotati e ai diversamente abili di giocare fianco a fianco nella stessa squadra.

La proposta è già in cammino e prevede il coinvolgimento di associazioni sportive, palestre, circoli e comitati di Taranto e provincia.
Ed anche la Camera di Commercio, le Confederazioni, il Comune, la Regione, Puglia Promozione, i Sindacati.

Le Olimpiadi di Taranto potranno concludersi con concerti, spettacoli e tanto altro.

Ci auguriamo di farcela.

Dedichiamo la proposta anche all’atleta di Taranto, il cui sarcofago è esposto nel Museo nazionale archeologico di Taranto. Dalle analisi effettuate sulle tre anfore panatenaiche rinvenute insieme al sarcofago, è stato possibile dedurre che l’atleta si affermò in due specialità del pentathlon (lancio del disco e salto con gli halteres, pesi a forma semilunata), nel pugilato e nella corsa con la quadriga nell’ambito delle antiche Olimpiadi tenutesi tra il VI e il IV secolo a.C. A quell’epoca, l’importanza dello sport era particolarmente sentita a Taranto, tanto che vi si celebravano spesso manifestazioni sportive. Nel Ginnasio tarantino, infatti, la gioventù si esercitava a corpo nudo e si allenava nelle varie specialità sportive.

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter

Chiunque desideri contribuire alla realizzazione del progetto può scriverci tramite l’apposito form di contatto:

* I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori

Con l’invio del messaggio, autorizzi automaticamente Made in Taranto al trattamento dei tuoi dati limitatamente alla presente iniziativa ed in base al D. Lgs. 196/2003

foto di Cinzia Miccoli
foto di Cinzia Miccoli
CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top