Mirabilia, la provincia tarantina piace ai giapponesi

Mirabilia: la Taranto delle masserie, dell’olio extra-vergine d’oliva, delle bellezze artistiche e paesaggistiche piace molto a giapponesi, statunitensi e canadesi

Masseria Del Duca

Bilancio positivo per la IV edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale svoltasi a Lipari nella suggestiva cornice della Chiesa dell’Immacolata ed organizzata nell’ambito di Mirabilia European Network of Unesco Sites, la rete dei territori sedi di monumenti e siti Unesco in cui rientra anche Taranto.

La Borsa Internazionale del Turismo Culturale è una vetrina internazionale all’interno della quale, per due giorni, 62 buyers del settore turistico e 98 aziende provenienti da Italia, Canada, Cina, Israele, Giappone, Sud Africa, Usa, Belgio, Germania, Irlanda, Olanda, Spagna, Svizzera, Ungheria, Danimarca, Repubblica Ceca, Russia, Francia, Regno Unito e Slovacchia si sono incontrate, conosciute, intrecciando rapporti.

La Puglia e la Taranto delle masserie, dell’olio extravergine d’oliva, delle eccellenze enogastronomiche, delle bellezze artistiche e paesaggistiche, piace molto a giapponesi, statunitensi e canadesi. La conferma arriva da Francesco Cazzolla, direttore commerciale del Gruppo De Padova, una realtà che oltre all’ospitalità offre ai turisti la possibilità di conoscere l’intera filiera dell’olio extravergine d’oliva. “I buyers giapponesi che abbiamo incontrato a Lipari – spiega Cazzolla – erano entusiasti della possibilità di soggiornare in campagna, in mezzo agli ulivi e, allo stesso tempo di scoprire il ciclo produttivo dell’olio attraverso i tour guidati nella nostra azienda”.

 Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter

Fonte: Camera di Commercio

Masseria Le Fabriche

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.