Prati armati contro il dissesto idro-geologico

prati armatiLa soluzione è nelle cose semplici. Contro dissesto idro-geologico e inquinamento, la natura ci viene ancora una volta in aiuto.

I nostri suoli sono oggi caratterizzati da una costante erosione degli strati fertili superficiali a causa dell’azione dell’acqua e del vento in assenza di verde e in presenza di numerosi spazi dediti al pascolo o all’agricoltura. Tutto questo, oltre a ridurre la produttività delle colture, crea frequenti frane, smottamenti.

Opere di contenimento in cemento armato agiscono spesso solo sugli effetti finali e non risolvendo le cause, hanno inoltre un rilevante impatto ambientale, presentano costi elevati di realizzazione e manutenzione.

E’ stata sviluppata una nuova tecnologia che sfrutta le eccezionali caratteristiche di alcune specie erbacee perenni, denominata PRATI ARMATI® che è in grado di ripristinare la copertura vegetale del terreno e prevenire i fenomeni erosivi. La eccezionale profondità delle radici dei prati armati consente inoltre un’ulteriore risposta al problema del contenimento del terreno in presenza di forti piogge o alluvioni.

Potrebbe essere una soluzione facilmente ed economicamente attuabili in territori come Ginosa, ultimamente colpiti da vari disastri dovuti proprio all’erosione dei terreni. Ma i prati armati possono essere utilizzati per ricoprire anche la pareti laterali dei cavalcavia, dei ponti e di altre opere umane che contribuiscono ad impoverire e a erodere grandi porzioni di suolo.

I prati armati assorbono inoltre il 400% di anidride carbonica in più rispetto a un normale prato.

I prati armati comprendono una miscela di sementi di piante erbacee perenni, rustiche, completamente naturali.

ESAMINIAMONE I PRINCIPALI VANTAGGI:

  • non sono piante infestanti;
  • si adattano ai terreni fini limoso argillosi fino ai grossolani sabbioso ghiaiosi
  • sopportano condizioni climatiche estreme con temperature molto basse o molto alte
  • resistono al fuoco
  • sono capaci di vegetare anche in suoli poveri di sostanze nutritive contribuendo a ripristinare un substrato favorevole all’attecchimento di specie arbustive ed arboree;
  • non hanno bisogno di essere costantemente irrigate
  • possono sopravvivere anche in presenza di forti inquinanti (idrocarburi, metalli pesanti, liquami, rifiuti organici)
  • sono adatte al ripristino di siti inquinati
  • rinverdiscono gli spazi destinati a ponte, scarpate, aree stradali e ferroviarie
  • contribuiscono al consolidamento di zone soggette a frane e smottamenti;
  • sono molto utili al ripristino di cave, discariche, siti inquinati.

Facendo leva sulla costituzione di reti di imprese, è possibile proporre alle pubbliche amministrazioni progetti coerenti con le aspettative di un territorio profondamente degradato da anni di interventi maldestri da parte dell’uomo. Con la costituzione di reti di imprese, è possibile presentare progetti in linea con i bandi di finanziamento previsti da enti regionali ed europei.

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.