Spuntini a scuola: i bambini sono a rischio (se ignorate questi consigli)

Proteggi tuo figlio dagli spuntini a scuola poco salutari con i consigli del dott. Andrea Urso, biologo nutrizionista dietista, vicepresidente Nutriprof

Una delle domande quotidiane delle mamme è quella degli spuntini a scuola per i propri piccoli.

Mangiare in modo non equilibrato compromette l’efficienza fisica ma anche quella mentale, quindi occorre alimentarsi in modo da fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

E’ altresì importante che l’apporto calorico giornaliero sia equilibrato all’attività fisica, per evitare casi di sovrappeso ed obesità purtroppo sempre più frequenti tra i piccoli.

L’ideale sarebbe cominciare la giornata è fare una ricca colazione anche per evitare crisi di fame fuori pasto e cali di attenzione, dovuti ad una carenza di zuccheri nel sangue.

Gli spuntini a scuola di metà mattina non devono sostituire la colazione, né avere un carico calorico eccessivo per diverse ragioni:

  1. La prima è che, se il bambino sa di essere atteso da una brioche al cioccolato o da un panino al salame, sarà portato a non fare colazione.
  2. In secondo luogo, una merenda troppo ricca non favorisce una buona ripresa dopo la pausa perché causa sonnolenza.
  3. Infine, se si mangia troppo a metà mattina si arriverà al pranzo non sufficiente mete affamati con il risultato di non terminare il pranzo, il quale è importante perché preparato secondo menu stilati da nutrizionisti.

Nella nostra realtà locale, a proposito di spuntini a scuola, ci sono bar che vendono davvero di tutto tranne che cibo salutare.

Molto spesso con i docenti abbiamo tenuto lezioni di educazione alimentare spiegando ai ragazzi l’importanza di imparare a mangiare e di mangiare bene sin dalla tenera età, ahimè cozzando dopo con la realtà quotidiana.

In diverse scuole d’Europa nelle scuole vengono si possono trovare spuntini a scuola composti da frutta, yogurt o frutta secca.

Sarebbe l’ideale che negli zaini dei piccoli studenti i ragazzi possano trovare frutta, frutta secca, yogurt, tarallini locali, o panini preparati in casa con verdure, tonno o affettati magri ( in caso di rientro a scuola).
In questo modo non solo si avrà una maggiore attenzione a scuola, ma è un ottimo inizio per parlare di educazione e corretta alimentazione.

I proprietari dei Bar faranno la faccia storta?

No, se propositivi potrebbero organizzarsi per vendere prodotti prima elencati e continuare comunque a fare business.

Dott. Andrea Urso
Biologo Nutrizionista- Dietista
Made in Taranto

Per ricevere una consulenza personalizzata agevolata da parte del consulente nutrizionista dr Andrea Urso, clicca sul seguente link: www.madeintaranto.org/forniture-servizi-agevolati/consulenza-nutrizionale-agevolata-andrea-urso-biologo-nutrizionista

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.