La pecorella pasquale tarantina è una tradizione antica della religione cristiana che ritorna in occasione della Settimana Santa
Le origini della tradizionale pecorella pasquale tarantina risalgono addirittura agli agli Etruschi e ai Romani. Deriva dalla religione cristiana ed è un dolce tipico delle festività pugliesi.
La tradizione della pecorella pasquale tarantina rivive al Panificio Magna Grecia dove questa leccornia viene fatta ancora come una volta.
E’ fatta con ingredienti semplici: mandorle sgusciate, zucchero, Maraschino o liquore Strega e un po’ di cacao.
Si fa a mano con la pasta di mandorle.
In fase di ultimazione, si procede con le decorazioni sempre a base di pasta di mandorle e una pioggia di cacao amaro. E poi qualche ovetto e la classica bandierina che non può mancare su un piatto decorativo dorato.
Vedi anche Pupe e Scarcelle tarantine ==> http://www.madeintaranto.org/pupe-scarcelle-pasqua
Vuoi essere sempre aggiornato?
ISCRIVITI al servizio Newsletter