Ricetta Orecchiette pomodoro e Cacioricotta, il piatto cremoso di Puglia

Ricetta Orecchiette pomodoro e Cacioricotta

Per te che non hai molto tempo da dedicare alla cucina, la ricetta orecchiette pomodoro e Cacioricotta è quella ideale

Prima di passare alla ricetta Orecchiette pomodoro e Cacioricotta, desidero raccomandarmi su una cosa in particolare: per la riuscita di questo piatto, è fondamentale usare solo ingredienti di qualità.

Per questo, ti consiglio di non ricorrere a salse o pomodori da discount, ma di preferire prodotti quanto meno biologici. La cacioricotta dev’essere di produzione artigianale e NON industriale, come quella proposta dal noto Caseificio VB ==> https://caseificiovb.com/orecchiette-pomodoro-cacioricotta

E ora veniamo a noi.

La ricetta Orecchiette pomodoro e Cacioricotta ha praticamente tutto: il gusto delle orecchiette nostrane e della cacioricotta fresca, la leggerezza dei pomodori pelati e il piacere di una cremosità unica!

Partiamo dall’ingrediente principale: il cacioricotta è un formaggio semiduro, ottenuto da una lavorazione che utilizza solo latte di capra (trovi qui maggiori informazioni al riguardo > https://caseificiovb.com/cacioricotta-pugliese).

Cacioricotta

Per questa ricetta (pensata per 4 persone), devi prediligere il formaggio non aromatizzato, mi raccomando!
Ecco gli ingredienti:

ORECCHIETTE 500 gr
CACIORICOTTA 4 cucchiai da tavola
POMODORI maturi – 400 gr
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
SALE q.b.

Per la preparazione, procedi nel modo seguente: scalda l’olio in una padella, aggiungendo uno spicchio d’aglio che farai soffriggere.

Nel frattempo frulla i pomodori insieme al basilico e trasferiscili nella padella.

Fai cuocere a fuoco moderato fino a farlo restringere. Insaporisci con sale e peperoncino rosso tagliato in pezzi, se gradisci.

Orecchiette-pomodoro-e-Cacioricotta

Una volta cotte al dente le orecchiette fresche, togli l’aglio e tuffale nel sugo. Ma prima aggiungi un mestolo dell’acqua di cottura per legarlo alla perfezione.

Infine servi il tutto ben caldo, aggiungendo a piacere dell’altro cacio ricotta appena grattugiata.

Buon appetito!

Vuoi essere sempre aggiornato?
ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.