Iscriviti al Biennio di alta specializzazione “Management 4.0 del turismo”: l’obiettivo è creare veri esperti del turismo e trasformare Taranto in una “blue destination”
I corsi gratuiti di alta specializzazione per diventare esperti del turismo sono il frutto di un protocollo di intesa siglato tra il Comune di Taranto e la Fondazione ITS regionale per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo.
L’iniziativa prevede l’istituzione a Taranto del biennio di alta specializzazione “Management 4.0 del turismo per lo sviluppo di una “blue destination” che sarà operativo entro il 30 ottobre prossimo.
Taranto è per definizione Capitale di Mare, per questo non può prescindere da un turismo legato allo sfruttamento razionale ed eco-compatibile di questa grande risorsa blu.
Per riuscirci, occorre formare autentici esperti del turismo che sappiano orientare i propri sforzi secondo un approccio sistematico, scientifico e con una chiara visione in chiave economica e marketing.
Il turismo connesso alle Crociere e alla nautica da diporto sta diventando una dolce realtà nella Città dei Due Mari, ma bisogna cogliere questa opportunità in maniera strategica e senza improvvisazioni di sorta.
I futuri esperti del turismo sono chiamati a formarsi secondo le moderne dinamiche dell’economia mondiale.
Proprio per questi motivi, il percorso formativo biennale preparerà figure professionali in grado di far fronte alle esigenze del turismo del mare e del turismo nautico in un’ottica di sviluppo e managerialità della “destinazione Taranto”.
I corsi sono gratuiti al netto del versamento della quota annua di partecipazione pari a € 150
Ai partecipanti al corso di formazione per diventare esperti del turismo è garantita una solida preparazione immediatamente applicabile in 880 ore di stage curricolare grazie a:
- didattica esperienziale,
- laboratori in azienda e/o centri di ricerca,
- docenti, accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore,
- utilizzo di metodologie specifiche come il Design Thinking per imparare a lavorare con le tecnologie 4.0 e realizzare progetti e prodotti innovativi.
E’ cura dell’ITS inoltre attivare proficui contatti con il mondo del lavoro per incentivare le esperienze di stage e lavoro all’estero, grazie al programma Erasmus+ e alla piattaforma di recruitment Hosco.
Ciò consentirà agli studenti di acquisire le competenze tecniche più richieste a livello internazionale.
Tutti i piani di studio dell’ITS prevedono:
- l’approfondimento (con relativa certificazione) di almeno due lingue straniere e soggiorni all’estero per il perfezionamento linguistico,
- Riconoscimento dell’intero biennio formativo ITS in termini di 120 crediti per l’accesso ai programmi di laurea della NHL Stenden University (Paesi Bassi) – la più cosmopolita Hotel and Tourism Management School a livello mondiale-,
- Misure di potenziamento nello studio,
- Azioni di accompagnamento per l’ingresso nel mondo del lavoro, anche in regime di apprendistato di III livello,
- Borse di studio per i più meritevoli,
- Azioni di accompagnamento per start up innovative attraverso la collaborazione con incubatori d’impresa.
Al termine del percorso di studi è previsto il conseguimento del Diploma di Istruzione Terziaria di Tecnico Superiore nell’Area n. 5 Tecnologie innovative per i Beni e le Attività Culturali – Turismo, rilasciato dal Ministero per l’Istruzione, V° livello EQF (European Qualification Framework), ai sensi del DPCM 25 gennaio 2008 – Capo II.
Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS Diploma Supplement, riconosciuto a livello internazionale.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Docenti accademici.
Tra i partner di questo ambizioso progetto formativo si annoverano:
- Costa Crociere,
- le Università Pugliesi,
- le imprese locali,
- l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio,
- Confindustria Taranto,
- Lega Navale.
Per maggiori informazioni, compila il seguente form di contatto: un consulente della Fondazione ITS regionale per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo ti illustrerà ogni dettaglio dell’iniziativa.
[si-contact-form form=’1′]
Consigliamo anche di visitare il sito www.itsturismopuglia.gov.it oppure chiamare al numero 0832 700664.
Vuoi essere sempre aggiornato?
ISCRIVITI al servizio Newsletter