La falesia di Statte, spettacolo della natura unico al mondo finora tenuto nascosto

La falesia di Statte è parte integrante delle gravine di Puglia ed è meta di primaria importanza per i climber francesi, tedeschi, austriaci e svizzeri 

La falesia di Statte si trova a meno di cinque minuti da Taranto, in Puglia.
Attrae numerosissimi visitatori, arrampicatori e climber da tutto il mondo ma una certa politica ce la tiene ben nascosta e poco valorizzata per via della vicinanza agli impianti siderurgici.

Non è una novità purtroppo.
Quello schifo di fabbrica che comunque ha sfamato tantissime famiglie provenienti da mezza Italia non ha permesso di valorizzare tanti tesori come questo anche grazie ad una certa politica che se ne è sempre fregata.

Poco amore, poco rispetto per il territorio e gli stessi cittadini non ha consentito ad alcuni amministratori della cosa pubblica di gestire al meglio l’ennesima risorsa che ci è stata donata dalla natura.

Per fortuna, ciò non impedisce a centinaia di turisti, arrampicatori e climber francesi, tedeschi, austriaci e svizzeri di venire fino a qui per sfidare le altezze di questa spettacolare gravina.

Le pareti della falesia di Statte offrono infatti uno scenario mozzafiato per chiunque pratichi l’arrampicata libera, alias free climbing.

C’è anche da dire che negli ultimi vent’anni, un gruppo di appassionati climber tarantini hanno attrezzato oltre 100 percorsi suddivisi in vari settori lungo tutto il letto della gravina.

Tutte le vie di arrampicata sono costantemente controllate e manutenute al fine di garantire la massima sicurezza per chi pratica questa attività affascinante ed a strettissimo contatto con la natura.

La falesia di Statte costituisce un’attrattiva anche per i tanti naturalisti per via della presenza di nidificazioni di rapaci che vengono protetti specie durante il periodo riproduttivo. Anzi, gli stessi climber locali si occupano autonomamente della pulizia di molti tratti della gravina.

Si parla della falesia di Statte su numerose pubblicazioni specifiche.
Ed è anche per questo motivo che è divenuta meta di primaria importanza per gli amanti di questo affascinante sport.

Molto suggestive le foto che è possibile reperire anche sul sito www.asdgravitazero.it

C’è chi addirittura, come nel caso di Arproductions Films, ha realizzato a questa zona un bellissimo video dedicato alla falesia di Statte, dove è stato chiodato un nuovo settore grazie al supporto dei Ragni. Graziano Montel, storico esploratore delle pareti pugliesi e atleta del team E9 ci porta a scoprire le perle dello sport verticale nascoste fra le pieghe degli infiniti altipiani delle Murge.
Con lui ci sono i Ragni Luca Passini e Giovanna Pozzoli (entrambi atleti del team Camp-Cassin).

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività? ISCRIVITI al servizio Newsletter

credits photo: http://ragnilecco.com/la-pietra-del-sud-il-video/
CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.