Vito Leone: omaggio a Taranto, violentata eppure bellissima

La fotografia minimalista di Vito Leone, tra architetture urbane e luoghi universali. L’essenza della bellezza, una ricerca che omaggia anche Taranto

Vito Leone è cresciuto negli anni ’80, nel quartiere Tamburi di Taranto, il paesaggio industriale e urbano è parte di sé. Racconti di città-alveare, di quartieri popolari, di periferie e cemento sono il rumore di fondo, costante, della fotografia di Vito Leone. La sintesi è un contrappunto di linee e forme, che coglie il ritmo della città, gli accenti e le pause, nella ripetitività o nella discontinuità dell’immagine. Merletti di bianco assoluto (la Concattedrale di Giò Ponti) e buchi neri (i corridoi della Bestat, le scale concentriche razionaliste) fanno il resto.

Il lavoro di Vito Leone è un omaggio a Taranto, ad una città violentata da decenni, eppure bellissima, fissata in ‘pose’ che rappresentano sì Taranto, ma potrebbero essere topoi universali. Non-luoghi come le periferie, le stazioni. Spazi comuni, slegati dal contesto, per questo riconoscibili a tutti e in cui tutti si riconoscono, “come se il mondo fosse un’unica grande città”.

La ricerca fotografica di Vito Leone fonda le radici nel minimalismo degli anni ’70 e rende tributo a grandi nomi del ‘900, tra tutti Gabriele Basilico, Lewis Baltz e i coniugi Becher. Un processo di “sottrazione” del segno che si ricompone nella semplicità dell’immagine, la quale, alleggerita dalle ridondanze, si assolutizza in linee e colore. Aveva forse ragione Gabrielle ‘Coco’ Chanel, pioniera del minimalismo nella moda: “Prima di uscire, guardati allo specchio e levati qualcosa”.  La struttura architettonica perde il suo valore d’uso quotidiano e diventa metafora, simbolo, essenza. E’ il principio del ‘less is more’ di Van De Rohe applicato nella fotografia.Il risultato è uno studio comparato sulle forme che si ritrovano nella perfezione del design e – in assoluto – nella matematica. Dicono che in questo tipo di fotografia presenza umana ci sia poco e che di essa si percepisce solo il passaggio. Piuttosto, la tensione verso l’astrattismo e il simbolismo, la fissazione del paesaggio in archetipi, fa diventare quest’arte concettuale, introspettiva, a volte onirica. L’uomo c’è, c’è sua mente, a volte scomposta, inghiottita dal tunnel dell’esistenza, altre volte mera spettatrice della grande bellezza.

Vito Leone lavora nel campo della comunicazione.
E’ giornalista pubblicista, laureato in lingue e letterature straniere ed è specializzato in tecnologie della comunicazione.
E’ stato docente di comunicazione, semiotica e psicolinguistica in corsi di formazione in provincia di Taranto, Bari e Brindisi.
Ha collaborato con alcuni giornali e televisioni locali.
Dal 2001al 2010 è stato direttore responsabile di un magazine a tiratura nazionale sui temi della sicurezza e della legislazione stradale.

ESPOSIZIONI
– VUOTO SOLIDO – Ordine degli Architetti MUDI Taranto 26/06/14 – 09/07/14
– GENIUS LOCI – Rossocontemporaneo Sava 02-19/06/14
– AERE ET ACIARIUM – collettiva d’arte Co61e Rossocontemporaneo – 16/01/14
– DETENZIONI Interno 4 – C.L.E. Torino, 14/11/2013
– BIENNALE DEL RESTAURO ARCHITETTONICO ed URBANO ITALIA GRECIA
TURCHIA – a cura di BRAU – ex Convento San Francesco Taranto 15-30/10/2013
– GENIUS LOCI – Rossocontemporaneo Faggiano 10-13/08/13
– METRICHE URBANE – Ordine degli Architetti MUDI Taranto 24/06/13
– THE ART OF LESS – Castello Episcopio, Grottaglie (TA), personale curata
dall’associazione Koiné 25/05/13
– ESTILO LIBRE EXPOSICION – Homero 45 Messico 24/04/13
– EXTRAHERE – MUST Museo storico Lecce 10/03/13
– LIBEROTEMA, TABULARASA, FORMAE e SAVE THE BEAUTY (collettive) a
Taranto, Grottaglie e Martina F. e la personale MENOPERPIU (personale) presso
HEA180 Lecce a cura della Galleria CO.61 Artecontemporanea – 2012/13.

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività?
ISCRIVITI gratis al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy