Ecco TAlassà, le panchine letterarie tarantine

panchine letterarie a Taranto

Da oggi, verranno installate a Taranto le panchine letterarie in 8 punti più significativi della città

Si chiamano TAlassà le panchine letterarie installate in 8 punti particolarmente significativi di Taranto: piazza Castello, nei pressi del Castello Aragonese, piazza Maria Immacolata e corso Due Mari/via Roma.

Poi sarà la volta del lungomare, Villa Peripato e piazzale Dante nei pressi della biblioteca “Pietro Acclavio” e infine in piazzale Democrate e via Cariati.

Si passerà poi alle decorazioni, ognuna ispirata a un’opera letteraria legata a Taranto.

La dedica illustrata delle panchine sarà realizzata tra sabato 3 e domenica 4 dicembre da 8 artisti pugliesi individuati da un appello collettivo a tutti i creativi delle arti visive.

Ecco gli artisti selezionati:

  • Gabriele Benefico, illustratore e fumettista tarantino che dedicherà la sua opera a Raffaele Carrieri, poeta e critico d’arte nato a Taranto;
  • Dario Bruno, giovane street artist che si ispirerà a Salvatore De Rosa, psicologo che ha dedicato a Taranto alcuni lavori editoriali;
  • Milena Fragetta, giovane artista naturalizzata tarantina che si lascerà ispirare dal nostro Alessandro Leogrande;
  • Aurelia Leone, illustratrice e ceramista di Rutigliano che si occuperà del medico e poeta tarantino Michele Pierri;
  • Nunzia Marzella artista tarantina con la predilezione per la pittura a olio, alla quale è stato affidato il compito di ricordare il soggiorno tarantino della poetessa Alda Merini;
  • Michele Pacente, street artist ginosino che avrà come ispirazione il passaggio a Taranto di Pier Paolo Pasolini;
  • Nicola Sammarco, disegnatore e illustratore con molte collaborazioni importanti nel mondo dell’animazione e delle arti digitali che omaggerà l’attore, regista e poeta tarantino Ettore Toscano;
  • Gianfranco Vitti, fumettista e illustratore che ricorderà Cosimo Fornaro, insegnante, scrittore e poeta tarantino.

Ogni panchina è costituita da un elemento che riprende la forma stilizzata di un libro aperto e da una seduta portante obliqua a forma di “onda”.

Le panchine letterarie sono state dotate di moduli fotovoltaici in modo da permettere di ricaricare telefoni o qualsiasi altro dispositivo elettronico..

Il progetto, nasce da una collaborazione tra l’assessorato alla cultura del Comune di Taranto e l’associazione di promozione sociale “Il Gazebo Esagonale”.

TAlassà nasce da “talassa”, uno dei termini con i quali i greci indicavano il mare dei mari, il mar Mediterraneo, che bagna le terre che si affacciano su di esso e in qualche modo le unisce.

Vuoi essere aggiornato circa le nostra attività?
ISCRIVITI al servizio Newsletter

panchine letterarie a Taranto

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy