A Taranto c’è un’azienda che ha fatto della climatizzazione industriale una missione ad alta complessità.
Nata dal lavoro sul campo di Franco Ciullo e oggi guidata dal figlio Fabio, FC GROUP progetta, costruisce e installa impianti che resistono dove tutto il resto si ferma. Una storia di ingegno, continuità produttiva e orgoglio industriale made in Puglia.
La parola “industria” a Taranto è di casa, ma pochi sanno che proprio qui ha preso vita una delle più solide storie di eccellenza nel mondo della climatizzazione industriale. Parliamo di FC Group, una realtà che dagli anni Ottanta ha traformato le sfide più dure in autentiche opportunità, portando orgoglio non solo alla città di Taranto e provincia, ma a tutta l’Italia che lavora e innova.
Tutto ha avuto origine grazie a Franco Ciullo, un tecnico visionario che, nel corso degli anni, ha costruito con dedizione e ingegno una solida competenza e una reputazione impeccabile, distinguendosi nell’affrontare con successo le condizioni operative più estreme. Mentre la concorrenza si “arrestava” di fronte a cabine di carroponte roventi, ambienti carichi di polveri e vibrazioni incessanti, Franco avanzava senza esitazione. Neppure quando le sfide sembravano impossibili. Proprio qui, tra le acciaierie e i grandi impianti industriali di Taranto, è nato un approccio unico che ancora oggi fa scuola nel settore.
Oggi, la guida è in mano al figlio, l’ingegnere Fabio Ciullo, che ha saputo raccogliere l’eredità tecnica e imprenditoriale di famiglia, traghettando il gruppo verso il futuro, con una forza innovativa che ha proiettato FC Group ben oltre i confini pugliesi. Il gruppo rappresenta un’eccellenza tutta tarantina, che ha saputo guadagnarsi fiducia anche ben oltre i confini pugliesi, lavorando per clienti come ILVA, ENEL, Saipem e il Ministero della Difesa.
Tre divisioni per una filiera integrata
Il vero punto di forza di FC Group è la capacità di offrire soluzioni complete e integrate grazie a tre divisioni altamente specializzate.
FC Impianti
Il cuore operativo. Qui si progettano e si installano impianti industriali di climatizzazione per ambienti critici, sistemi elettrici industriali, soluzioni antincendio certificate e sistemi di filtrazione avanzata. Ogni progetto parte da un sopralluogo tecnico meticoloso per dare risposte concrete a esigenze reali, create su misura. Non ci sono modelli standard, ma solo risposte precise alle criticità di ciascun cliente, che si tratti di un carroponte o di una camera sterile in ambito sanitario.
Climatek Industries
La divisione produttiva. Dentro i capannoni di Taranto vengono prodotti climatizzatori industriali tra i più resistenti in Italia, progettati appositamente per lavoro continuo sotto alte temperature, in presenza di polveri abrasive, forti vibrazioni e necessità di funzionamento senza interruzioni. I climatizzatori Climatek Industries sono personalizzati fino al dettaglio, con pannellature antipolvere in acciaio, sistemi di facile accesso alla manutenzione e una garanzia scritta nero su bianco nei contratti ai clienti più esigenti: “zero fermi macchina”.
Hi-Clean
La divisione che garantisce la qualità dell’aria. Hi-clean si occupa della sanificazione di impianti aeraulici e idrici in ambienti critici come ospedali, grandi impianti industriali, centri commerciali, navi e ambienti militari. Grazie a tecnologie certificate (AIISA e NADCA), Hi-clean assicura un ambiente sano e sicuro sia per le persone sia per le produzioni, un aspetto sempre più centrale nell’industria moderna.
Il vantaggio di un sistema integrato: un solo interlocutore, tanti vantaggi
Il tratto distintivo di FC Group si trova nell’approccio, che mette sempre al centro le esigenze specifiche di ogni cliente. Tutta la filiera – dalla progettazione alla produzione, dall’installazione alla manutenzione e sanificazione – è gestita internamente, con un solo interlocutore che coordina ogni fase. Questo permette di eliminare inefficienze, ridurre i tempi e, soprattutto, garantire la massima affidabilità. Non esistono soluzioni standard, ma solo impianti costruiti su misura per ogni ambiente, anche quelli ritenuti “impossibili”.
Questa attenzione personalizzata si accompagna a un patto di ferro con i clienti: garantire la continuità produttiva, minimizzando ogni rischio di blocco degli impianti. Un impegno che diventa una vera e propria bandiera per tutto il gruppo.
Chiunque abbia provato a installare un sistema di climatizzazione su una cabina di carroponte sa quanto sia complesso agire in ambienti dove regnano temperature estreme, polveri sottili e vibrazioni meccaniche continue. Proprio qui FC Group ha dato il meglio di sé, progettando soluzioni che vanno ben oltre le normali aspettative.
Un esempio emblematico riguarda i grandi impianti siderurgici dell’area di Taranto, dove controllare la temperatura e la qualità dell’aria all’interno delle cabine operative diventa vitale per la produttività e la sicurezza degli operatori. l’azienda non solo ha risolto questi problemi con sistemi di climatizzazione avanzata e filtrazione ultra-efficiente, ma ha saputo adattare le sue tecnologie alle esigenze di clienti nei settori oil & gas, ospedaliero, militare e commerciale.
Il risultato?
Ogni impianto installato testimonia l’ingegno e la capacità di adattamento di un gruppo industriale che porta il nome della città ben oltre i confini regionali.
Dalle acciaierie alle camere sterili: un know-how applicato a ogni ambiente critico
Il know-how sviluppato in ambienti estremi ha reso FC Group una realtà trasversale. Dalle cabine di carroponte agli impianti HVAC per ospedali, fino ai settori oil & gas e militare, FC Group progetta e realizza:
- sistemi di ventilazione,
- unità trattamento aria,
- pompe di calore industriali,
- filtri ultra-efficienti,
- impianti HVAC customizzati.
Ogni componente è progettato per resistere e durare, con l’obiettivo unico di non fermare mai la produzione.
L’azienda è certificata ISO 9001, 14001, 45001 e accreditata AIISA/NADCA. Partecipa alle fiere di settore più importanti (come Made in Steel 2025 a Milano) e continua a investire in tecnologie di ultima generazione, formazione del personale, aggiornamento tecnico costante.
Perché per stare davanti in questo settore non basta costruire bene. Bisogna innovare ogni giorno.
Vuoi essere aggiornato?
ISCRIVITI al servizio Newsletter