Prova il Cazzomarro, l’antico piatto della tradizione pugliese

Il Cazzomarro è una prelibatezza tipica dell’Altopiano delle Murge, risalente ai tempi in cui mangiare i tagli pregiati della carne era una rarità

Il Cazzomarro è detto anche «cazzmarr» o «cazz’Marr». E’ un piatto molto antico della tradizione pugliese.

Ma è diventato ancora più famoso grazie ad una puntata di Portobello del 27 ottobre 2018, in cui Antonella Clerici ha aperto una lunga diatriba – il cazzomarro è pugliese o lucano? – con tanto di battute e doppisensi in Studio.

Il Cazzomarro risale ai tempi in cui mangiare i tagli pregiati della carne era una rarità.

L ’origine del suo nome viene fatta risalire al termine dialettale “Cazz” che , nel nostro dialetto, deriva appunto da “cazzare”, ovvero schiacciare le interiora.

E’ una versione più grande dei cosiddetti “turcinieddi” o “gnumareddi”,  involtini di interiora.

credits photo: Raimondello – I Sapori di Martina Franca

Il Cazzomarro (più propriamente detto Marro) viene condito al suo interno con varie spezie, come il prezzemolo, il pecorino, aglio, sale e pepe, così da accentuare ancor di più il suo sapore.

Per la sua preparazione occorrono 30′.

Serve acquistare le frattaglie dell’agnello, il fegato e il cuore e le budella con le quali intreccerai il preparato.

Aggiungi il pecorino e il prezzemolo, sale e pepe.

Puoi cuocerlo sulla griglia, avendo cura che non si secchi troppo, oppure al forno a 220° C per 40′ circa fino a quando sarà sufficientemente dorato e croccante.

Vuoi essere sempre aggiornato?
ISCRIVITI al servizio Newsletter

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL
Back To Top

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy